Ricollocazione e rivalutazione di reflui oleari mediante tecnologie estrattive green
Ricollocazione e rivalutazione di reflui oleari mediante tecnologie estrattive green
Finalità
Il progetto REMETEC intende soddisfare le seguenti finalità
Promuovere innovazioni
di processo che siano in grado di venire incontro alla necessità di policy aziendali rivolte all’ecocompatibilità ed all’ecosostenibilità
Ridurre i costi relativi allo smaltimento
di oli esausti sia minerali che vegetali
Formulare nuovi prodotti
di tipo salutistico (nutraceutici e cosmeceutici) caratterizzati dall’elevato valore aggiunto dovuto sia alla composizione peculiare che alla derivazione green
Ideare un nuovo paradigma di riciclo
per gli oli minerali che ne consenta la reintroduzione in commercio previa opportuna rettifica
Promuovere processi innovativi
che siano in grado di garantire, nell’immediato, un forte abbattimento del potenziale inquinante degli oli esausti


REMETEC
vuole realizzare un processo estrattivo green, basato sulla tecnologia ad anidride carbonica (CO2) supercritica, che consenta l’abbattimento del potere inquinante delle acque di scarto della filiera olearia e degli oli minerali esausti. Gli estratti ottenuti dalla filiera degli oli vegetali, ricchi in principi naturali biologicamente attivi, saranno ricollocati sotto forma di prodotti salutistici (nutraceutici e cosmeceutici) mentre, gli oli minerali esausti, opportunamente rettificati, saranno reintrodotti sul mercato per le proprie destinazioni d’uso.
GLI OBIETTIVI FINALI
- Progettazione e realizzazione di processi estrattivi green mediante anidride carbonica supercritica utilizzabili per l’estrazione di molecole biologicamente attive a partire da scarti di filiera olearia
- Progettazione e realizzazione di processi estrattivi green mediante anidride carbonica supercritica utilizzabili per la rettifica di oli minerali esausti
- Ricollocazione degli estratti derivanti dagli oli vegetali mediante formulazione e realizzazione di prodotti salutistici a valore aggiunto (nutraceutici e cosmeceutici)
- Ricollocazione degli oli minerali rettificati per usi industriali
- Riduzione del volume di oli da sottoporre ai processi di smaltimento

GLI OBIETTIVI FINALI
- Progettazione e realizzazione di processi estrattivi green mediante anidride carbonica supercritica utilizzabili per l’estrazione di molecole biologicamente attive a partire da scarti di filiera olearia
- Progettazione e realizzazione di processi estrattivi green mediante anidride carbonica supercritica utilizzabili per la rettifica di oli minerali esausti
- Ricollocazione degli estratti derivanti dagli oli vegetali mediante formulazione e realizzazione di prodotti salutistici a valore aggiunto (nutraceutici e cosmeceutici)
- Ricollocazione degli oli minerali rettificati per usi industriali
- Riduzione del volume di oli da sottoporre ai processi di smaltimento
GLI STAKEHOLDERS
I risultati del progetto REMETEC avranno importanti ricadute nel settore oleario e nel settore meccanico. L’intero processo di industrializzazione riguarderà le fasi di estrazione, di formulazione e di valorizzazione della materia esausta, che sarà utile ad: a) abbattere i costi di smaltimento rifiuti b) ridurre il potenziale inquinante degli scarti c) favorire la creazione di nuovi prodotti commerciabili, genando valore aggiunto.
I destinatari dell’innovazione finale saranno tutti gli operatori nell’ambito della filiera degli oli (sia vegetali che minerali) secondo i seguenti RUOLI:
-
- Gli utilizzatori della soluzione, ovvero le aziende produttrici di oli e le aziende deputate allo smaltimento ed alla termodistruzione degli oli.
- I produttori di oli minerali per usi industriali e domestici.
- I produttori di nutraceutici e cosmeceutici.
GLI STAKEHOLDERS
I risultati del progetto REMETEC avranno importanti ricadute nel settore oleario e nel settore meccanico. L’intero processo di industrializzazione riguarderà le fasi di estrazione, di formulazione e di valorizzazione della materia esausta, che sarà utile ad: a) abbattere i costi di smaltimento rifiuti b) ridurre il potenziale inquinante degli scarti c) favorire la creazione di nuovi prodotti commerciabili, genando valore aggiunto.
I destinatari dell’innovazione finale saranno tutti gli operatori nell’ambito della filiera degli oli (sia vegetali che minerali) secondo i seguenti RUOLI:
-
- Gli utilizzatori della soluzione, ovvero le aziende produttrici di oli e le aziende deputate allo smaltimento ed alla termodistruzione degli oli.
- I produttori di oli minerali per usi industriali e domestici.
- I produttori di nutraceutici e cosmeceutici.
